lunedì 5 dicembre 2011

Inizio delle interviste

In data 30/11 abbiamo iniziato a raccogliere i dati necessari alla nostra analisi, con il metodo già citato dell'intervista. I soggetti intervistati sono stati le prof.sse Elisabetta Longhi e Annamaria Tammaro, a cui sono state somministrate le 13 domande precedentemente definite (post del 17/11).

Le interviste sono state condotte dagli studenti Irene Vezzani e Lorenzo Campanini, e sono state registrate attraverso lo strumento Openeya, software di registrazione video e audio (post del 18/11).

Le prossime interviste saranno condotte similmente, eventualmente registrate attraverso l'uso di telecamere.

giovedì 24 novembre 2011

Considerazioni etiche

Modulo di consenso informato da allegare alle mail che verranno inviate agli intervistati.

  • Titolo del progetto di ricerca: Indagine sull'utilizzo delle risorse digitali in ambito umanistico
  • Finalità della ricerca: capire quale sia la percezione del digitale nel mondo delle scienze umane e se viene fatto uso delle risorse digitali presenti nell'Ateneo di Parma.
  • Raccolta e trattamento dei dati: La raccolta dei dati verrà fatta attraverso interviste miste strutturate, ovvero ad ogni candidato verrano proposte le stesse domande, elaborate in classe in presenza di tutti i collaboranti alla ricerca.
  • Confidenzialità: Viene garantita la confidenzialità riguardo ogni cosa detta, entro i normali termini di legge. Non sarà richiesto di rivelare niente che possa danneggiare i partecipanti.
  • Partecipazione volontaria
Questo è lo schema a cui ci atterremo per chiedere agli intervistati di partecipare alle ricerche. Di seguito verrà messa una clausola in cui si chiarirà che le interviste saranno fatte per mezzo di una videocamera.

mercoledì 23 novembre 2011

Rassegna della letteratura

Di seguito inseriamo l'elenco della letteratura inerente all'informatica umanistica. La lista comprende saggi di autori suggeriti dalla Prof.ssa Tammaro, che abbiamo reperito sulla piattaforma dell'Università di Parma D-SPACE (http://dspace-unipr.cilea.it/) e sul portale www.griseldaonline.it. Per quanto riguarda Tito Orlandi ci siamo serviti sia del suo sito personale (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/pubinf.html) che del portale Griselda.

TITO ORLANDI
  • Reperibili dal sito:
    • Scienze letterarie e nuove tecnologie (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/pubbli/pubbli46.pdf)
    • I testi della letteratura italiana e la loro digitalizzazione (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/pubbli/info114.pdf)
    • Ideas for a theoretical foundation of humanities computing (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/saggiomio.pdf)
    • Informatica umanistica: realizzazioni e prospettive (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/pubbli/info068.pdf)
    • Informatica, formalizzazione e discipline umanistiche (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/formaliz.html)
    • From the book to the electronic edition of literary text (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/stoccolma.html)
    • Per un curriculum europeo di informatica umanistica (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/fiormon.htm)
    • Is humanities computing a discipline? (http://computerphilologie.uni-muenchen.de/jg02/orlandi.html)
    • Ultimo bilancio dell'informatica umanistica (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/pubbli/informatica/montevarchi.pdf)
  • Reperibili su www.griseldaonline.it
    • Proposta: informatica applicata alle discipline umanistiche (http://www.griseldaonline.it/informatica/orlandi.htm)
Altri autori:

  • Dino Buzzetti, L'informatica umanistica come disciplina teorica (http://www.griseldaonline.it/informatica/buzzetti.htm)
  • Fabio Ciotti, L'informatica umanistica in Italia: luci e ombre (http://www.griseldaonline.it/informatica/ciotti.htm)
  • Gino Roncaglia, L'informatica umanistica: le ragioni di una disciplina (http://www.griseldaonline.it/informatica/roncaglia_secondo.htm)
  • Fabio Tamburini, La linguistica computazionale: un crogioli di esperienze multidisciplinari  (http://www.griseldaonline.it/informatica/tamburini.htm)
  • Anna Maria Tammaro, Biblioteca digitale per l'informatica umanistica ( http://dspace-unipr.cilea.it/handle/1889/1297)

Domani, giovedì 24-11-11, ci divideremo gli articoli da esaminare. Ricordiamo che questa rimane una prima bozza della rassegna della letteratura per la nostra ricerca, più avanti potremmo anche aggiungere nuovi articoli o saggi.
Esistono anche dei saggi, in forma cartacea, pubblicati dagli autori sopracitati, ma per limitazioni di tempo e risorse non saranno analizzati. In ultima analisi, durante la presentazione della ricerca, i titoli saranno comunque resi noti, insieme alla sitografia - pubblicata da Griseldaonline - dedicata all'Informatica Umanistica.

venerdì 18 novembre 2011

Presentazione OpenEyA, strumento di videoregistrazione

Oggi la lezione è stata occupata dalla presentazione del sistema open source OpenEyA, software sviluppato dai ricercatori di fisica teorica dell'università di Trieste per la registrazione di conferenze.

Il programma è stato presentato da Sara Valla e Giampietro Giudice, che fanno parte del CoLab, laboratorio digitale dell'unipr.

Lo strumento OpenEyA necessità di:
  • un computer Mac o con software Linux/Ubuntu caricato
  • una web cam HD
  • una web cam
  • un microfono multidirezionale
e sarà utilizzabile per la registrazione delle interviste al nostro campionamento definito. I video prodotti saranno poi eventualmente pubblicati sul blog e sulla classe virtuale Lea.

giovedì 17 novembre 2011

Definizione del problema e delle domande di ricerca

Il lavoro di oggi si è svolto con una parte iniziale in cui i due gruppi si sono divisi la popolazione campione da intervistare.

Il Gruppo 4 si occuperà di intervistare Nicola Reggiani (papirologia), Simone Bordini (medievistica), Elisabetta Longhi (lingue) e Nausicaa Milani (filosofia).

Il Gruppo 5 si occuperà di intervistare Federico Monaco (editoria digitale), Marco Moderato (archeologia) e Francesca Zanella (storia dell'arte).

Abbiamo poi discusso sul tipo più adatto di interviste da utilizzare e abbiamo optato per interviste semi-strutturate a domanda aperta, per attenerci alla metodologia da applicare. Possibilmente, se gli intervistati acconsentiranno, le interviste saranno riprese con videocamera e poi caricate sulla classe virtuale.

In secondo luogo, con l'aiuto e la guida della Prof.ssa Tammaro, abbiamo definito il problema di ricerca, le domande che saranno poste agli intervistati e i dati da raccogliere in base alla domanda.

Problema di ricerca: Non uso delle risorse digitali nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma.

Domande di ricerca:

  1. Dal suo intervento è risultato chiaro che Lei usa le risorse digitali. In che modo?
  2. Quando e come si è convinto delle potenzialità delle risorse digitali?
  3. Come è venuto a conoscenza dell'esistenza di tali risorse?
  4. Ha seguito corsi o seminari di formazione per imparare a farne uso?
  5. Come definirebbe la qualità delle suddette risorse?
  6. Quali vantaggi trova nell'utilizzo delle risorse digitali? (ricerca e apprendimento più rapidi, metodologia, strumenti)
  7. Quali pensa che possano essere i principali problemi di chi non le usa? (problemi tecnici, d'informazione, di formazione, altro..)
  8. Quali sono gli ostacoli culturali che si frappongono all'uso delle risorse digitali? (aspetti generazionali, logiche accademiche, altro...)
  9. Come potrebbero essere stimolati i colleghi che non ne fanno uso?
  10. Secondo Lei è possibile che a lungo andare l'uso delle risorse digitali possa causare una perdita di capacità cognitive?
  11. Secondo Lei come possono essere usate le tecnologie digitali per collaborare nella ricerca?
  12. Secondo Lei esiste maggiore collaborazione attraverso l'uso del digitale?
  13. Come potrebbe essere stimolato l'Open Access nel suo ambito di ricerca?
NB: Ho cambiato l'ordine delle domande, rispetto a come sono state presentate in classe, perchè potessero attingere ad una logica più concreta.

Dati da raccogliere in base alla domanda di ricerca

VANTAGGI: 2, 6, 11, 13
SVANTAGGI: 5, 10
PROBLEMATICHE: 7, 9
OSTACOLI: 3, 8

Per la prossima volta, verrà pubblicata una possibile rassegna della letteratura da analizzare e commentare insieme.

martedì 15 novembre 2011

Consegna istruzioni

DATA: 11/11/2011

Oggi abbiamo ricevuto istruzioni su come condurre la ricerca che andrà ad indagare il ruolo, la funzionalità e quindi l'impatto delle risorse digitali in ambito accademico, più precisamente nel settore umanistico. La nostra ricerca si propone come obiettivo di capire quale sia la percezione del digitale nel mondo delle scienze umane.
La prof.ssa Tammaro ci ha dato delle linee guida (facilmente reperibili anche sul manuale di Alison J. Pickard, La ricerca in biblioteca, Milano, editrice bibliografica, 2010) per perpetrare la ricerca.

Alcuni suggerimenti riguardanti gli aspetti più formali:

- Metodologia: qualitativa
- Tecniche per la raccolta dati: interviste, questionari
- Campionamento: i campioni, dunque la popolazione su cui viene effettuata la ricerca, sono già stati selezionati dalla Prof.ssa e saranno i Professori che interverranno durante le lezioni del mercoledì.
-  Rassegna della letteratura: non esistendo vere e proprie ricerche che si accostino alla nostra, utilizzeremo saggi e articoli sul tema "informatica umanistica". Gli autori presi in considerazione saranno: Tito Orlandi, Fabio Ciotti, Dino Buzzetti, Gino Roncaglia e Anna Maria Tammaro.
- Limitazioni: abbiamo chiare limitazioni che riguardano la nostra esperienza sul campo, l'organizzazione e il tempo a disposizione.
-Presentazione del lavoro: Power Point

Un primo sguardo alla struttura che dovrà avere la nostra ricerca:
- Un titolo chiaramente definito e un'introduzione
- Una dichiarazione delle finalità e degli obiettivi, o un'ipotesi di ricerca
- Una rassegna critica della letteratura
- Un disegno di ricerca
- Una lista di procedure per la raccolta e l'analisi dei dati
- Un'anticipazione dei risultati attesi
- Una anticipazione delle probabili limitazioni
- Una nota su considerazioni etiche
- Un piano di lavoro del progetto.

Il prossimo incontro sarà mercoledì 16 c.m. e incontreremo il Prof. Bordini del dipartimento di Storia.
Per allora, raccoglieremo i nomi dei "ricercatori" e ci divideremo in gruppi bilanciati; inoltre, raccoglieremo una prima lista di possibili domande da rivolgere al nostro campionamento.